
CANTIERE:
Dimora Fiorentina, Firenze
STUDIO DI ARCHITETTURA:
ARP concept + Joaquin Homs
FOTO:
Dario Borruto
DIDASCALIA:
Questo è l’attimo prima della trasformazione, dove le anime che abitavano questa casa sono andate via, per fare posto a delle nuove.
Inizia una ricerca di equilibrio tra ciò che rimane e ciò che arriverà, tra passato e futuro, luce e oscurità, in un delicato lavoro di ritagli e cuciture volte a creare nuove connessioni e rendere questo luogo ancora più unico.
Lo sguardo divino proveniente dall’alto ci indica la giusta direzione.

CANTIERE:
Metamorfosi, Milano
STUDIO DI ARCHITETTURA:
DC|EF Studio
FOTO:
Simone Furiosi
DIDASCALIA:
Nel fluire del tempo l’architettura evolve trasformando materia, spazio e memoria.

CANTIERE:
Officine Creative. Milano.
Apertura Primavera 2025
STUDIO DI ARCHITETTURA:
Fabio Santambrogio . Design Studio
FOTO:
Luca Rotondo
DIDASCALIA:
Apertura Primavera 2025
/// SOVRAESPOSIZIONE /// SOVRAPPOSIZIONE /// STRATIFICAZIONE ///

CANTIERE:
Accademia letteraria degli Arcadi
Milano
STUDIO DI ARCHITETTURA:
MAC milano architettura contemporanea
FOTO:
Claudio Tajoli
DIDASCALIA:
Restauro conservativo di complesso di origine conventuale, adattato a residenza signorile alla fine del ‘600. Fu sede dell’Accademia letteraria degli Arcadi.

CANTIERE:
Progetto per un nuovo padiglione all’interno del Parco Castello
Clusone (BG)
STUDIO DI ARCHITETTURA:
MARTINOLI PASINI ARCHITETTI ASSOCIATI
FOTO:
Gianluca Sgarriglia
DIDASCALIA:
Due linee spezzate corrono parallele, stabilendo una misura che diventa relazione geometrica e scala del progetto.

CANTIERE:
Celebrare l’incompiuto
Sant Julià de Lòria (Andorra)
STUDIO DI ARCHITETTURA:
Massimo Gnocchi Architects + Architetto Paolo Danesi
FOTO:
Massimo Gnocchi
DIDASCALIA:
Dietro un cantiere, sacrifici silenziosi: distanze, rinunce, e persone che diventano come una famiglia nei momenti importanti.

CANTIERE:
Headquarter azienda di retail di lusso
Milano
STUDIO DI ARCHITETTURA:
mpa
FOTO:
Christian Santi
DIDASCALIA:
Scala principale: l’elemento centrale del progetto che ha connesso due ambiti degli uffici generando l’elemento di unione tra eleganza e minimalismo.

CANTIERE:
Villa Erre
Monza
STUDIO DI ARCHITETTURA:
NCB ARCHITETTURA STUDIO ASSOCIATO
FOTO:
Larisa Pashchenko
DIDASCALIA:
Il cantiere è espressione pura di energia creativa, di fervida attività umana. Come illuminazione, alcuni pensieri si proiettano sulle pareti vuote.

CANTIERE:
THE SIGN – area L’Oreal
Milano
STUDIO DI ARCHITETTURA:
Progetto CMR
FOTO:
Mairo Cinquetti
DIDASCALIA:
Questa immagine racconta, la fine di un cantiere, immortalando un momento in cui si cominciano a vivere gli spazi e si pone l’accento sul legame tra architettura e vita quotidiana, mostrando come la riqualificazione degli spazi urbani sia sempre concentrata sull’uomo e sulle sue attività. L’interazione tra persone e struttura architettonica sottolinea come il design contemporaneo non sia solo estetica, ma anche funzionalità e benessere.

CANTIERE:
Residenze Hadid
Milano, CityLife
STUDIO DI ARCHITETTURA:
Roseto
FOTO:
Mariachiara Casale
DIDASCALIA:
Onde materiche in continuità con lo spazio in evoluzione.
Un sacro vincolo di componenti per plasmare lo scenario abitativo.

CANTIERE:
Edificio residenziale T14
Bande Nere, Milano
STUDIO DI ARCHITETTURA:
Studio Architetto Roberto Bagnato
FOTO:
Piermario Ruggeri
DIDASCALIA:
La figura umana è il fulcro del cantiere, regge sulle sue spalle il peso della costruzione. Come Atlante regge la sfera celeste, così l’uomo sostiene l’opera di architettura che senza di lui non potrebbe compiersi.

CANTIERE:
Manodopera
Viale Sarca 43, Milano
STUDIO DI ARCHITETTURA:
Studio de siena architetti
FOTO:
Karel Losenicky
DIDASCALIA:
Nel cantiere ogni elemento è una promessa.
L’armatura che sorreggerà i volumi, una traccia che guiderà lo sguardo. Tutto si dispone tra l’ordine e il caos.
E poi ci sono le mani. Mani che misurano, che tracciano, che sostengono. L’architettura non esiste senza le mani di chi la costruisce.
Prima ancora di essere spazio, è azione.

CANTIERE:
Any possibile future
Salò
STUDIO DI ARCHITETTURA:
Timpano Creative Architettura
FOTO:
Roy Bisschops
DIDASCALIA:
“attento a quello che sogni… perché potrebbe avverarsi…”
(cit. O. Wilde)
Le scelte che compiamo oggi si ripercuotono su di noi solo parzialmente…immaginare lo sviluppo delle città significa immaginare un futuro in cui non saremo più noi i veri protagonisti.

CANTIERE:
Eurythmia
Milano
STUDIO DI ARCHITETTURA:
Tuc Studio
FOTO:
Ilaria Zennaro
DIDASCALIA:
Ogni spazio nasce dal gesto, dall’intuizione che trasforma la materia in forma, il cantiere in visione.

CANTIERE:
Zampe in ufficio
Milano
STUDIO DI ARCHITETTURA:
Workitect
FOTO:
Maria Vittoria Rubini
DIDASCALIA:
In un open space di design, sei cani vivono con naturalezza, intrecciando lavoro e benessere. Ognuno ha il suo posto, creando un ambiente che sa di casa.